Dott. Carlo Bulletti


  • Profilo - Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 presso l'Università di Bologna, Italia. Nel 1982 si specializza in Ginecologia ed Ostetricia presso l'Università di Siena.La sua esperienza professionale si svolge a Bologna, al Mount Sinai Medical Center di New York, a Ljubiana (ex Jugoslavia), Los Angeles (University California Irvine) e Parigi. E' attualmente ricercatore e professore di Fisiopatologia della Riproduzione della Università di Bologna nella sede di Rimini. E' stato Professore Associato Aggiunto presso il New York Medical Center (CUNY) fino al 2006. E' attualmente Professore Associato Aggiunto alla Yale University. Autore di due modelli sperimentali: quello della perfusione extracorporea dell'utero umano (con il primo impianto di un embrione in un utero al di fuori di un corpo umano) e del primo passaggio uterino di ormoni somministrati per via vaginale "First Pass Effect" (FUPE). Ha pubblicato 15 libri medici, oltre 180 articoli su riviste ed oltre 130 capitoli di libri medici. E' un esperto di fisiologia e patologia uterina, di ormoni steroidei e di scienza della riproduzione. Le sue ricerche oggi sono focalizzate sull'endometrio umano, l'impianto embrionale e l'endometriosi. Direttore scientifico del Master di Scienza della Riproduzione presso l'Università di Urbino (Italy) negli anni 2013-2014. E' un chirurgo prevalentemente laparoscopico con oltre 9500 interventi effettuati ed e' al momento Direttore della Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione presso l'Ospedale Cervesi di Cattolica (ASL Vasta Area di Romagna - AVR). Le sue attività di didattica e di ricerca sono reperibili al Dipartimento di "Scienza della Qualità della Vita" del Polo Scientifico Didattico di Rimini della Univeristà di Bologna in Rimini (Italy).


    Visualizza il formato europeo.

 

 

 

Profilo
Esperto di medicina della riproduzione, endocrinologia ginecologica e tecniche di chirurgia endoscopica, è autore di oltre 10 libri ( di cui 5 con la Accademia delle Scienze di New York) , circa 150 lavori pubblicati su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed ed oltre 130 articoli di libro. Si è occupato con particolare attenzione di studi sugli ormoni steroidei e sui loro effetti sull'endometrio e sul miometrio umano, sui problemi dell'impianto embrionale in vivo ed in vitro, sulla realizzazione di uteri umani mantenuti in perfusione extracorporea, sui fenomeni fisiologici e fisiopatologici della contrattilità uterina e della endometriosi.
Come medico: Esperto di chirurgia speciale pelvica,  ha eseguito oltre 9500 interventi chirurgici maggiori (isterectomie, miomectomie, masse annessiali, endometriosi di grado severo, linfadenectomie ecc) prevalentemente per via laparoscopica con 10 complicanze maggiori (0.18%) :  3 reinterventi per perdita ematica, 4 per fistole delle vie urinarie, uno per lesione parziale (senza versamento)  di un grande vaso, due perforazioni intestinali ( riparate in situ) .
Da oltre 10 anni dirige un centro di di Fisiopatologia della Riproduzione con una attività di alta complessità scientifico-organizzativa includente circa 450 interventi di chirurgia endoscopica/anno ed un programma di procreazione assistita con oltre 600 cicli per anno
Come Ricercatore: Nel 1986 pubblica sull'American Journal of Obstetrics and Gynecology il primo lavoro al mondo sulla perfusione extracorporea di un utero umano isolato; il sistema si avvale di una macchina cuore polmone per la perfusione extracorporea ideato e progettato per l'utero umano.
Nel 1989 pubblica sulla rivista scientifica Fertility and Sterility un lavoro sulla prima gravidanza iniziale ottenuta su di un utero tenuto in perfusione extracorporea al di fuori della madre. Il direttore della rivista Fertility and Sterility definisce lo studio straordinario, elegante e destinato ad aprire nuovi orizzonti nella disciplina.
Life magazine  (USA) pubblica un servizio dal titolo "il futuro e voi " che apre con una foto a doppia pagina dell'utero in perfusione extracorporea a Bologna, nel laboratorio di Bulletti della Clinica Ostetrica e Ginecologica 1. In questo studio viene per la prima volta sviluppato il concetto di adozione embrionale, successivamente ripreso da vari legislatori nel mondo.
Nel 1994 mette a punto un sistema per il reclutamento di embrioni nelle coppie che hanno avuto rapporti a rischio di gravidanze non desiderate e per la successiva "adozione precoce" degli stessi embrioni a coppie sterili.
Nel 1995 determina i patterns elettromiografici dell'utero umano in condizioni fisiologiche e patologiche. Mette a punto un sistema in vivo per la determinazione dell'elettromiografia uterina.
Nel 1995 dimostra l'esistenza di un "First Uterine Pass Effect" di sostanze somministrate per via vaginale con il modello della perfusione in vitro dell'organo. Il concetto rafforza l'uso della somministrazione vaginale di farmaci ad azioni specifiche sull'utero (uterorilassanti, uterocontrattanti, ecc.) avendo dimostrato la possibilità di ottenere alte concentrazioni uterine e basse concentrazioni circolanti degli stessi farmaci ottenendo pertanto al tempo stesso la minimizzazione degli effetti collaterali, un'ottima azione uterina e la contestuale esclusione del first pass epatico. La Federal Drug Administration licenzia il progesterone per via vaginale sviluppato mediante il concetto originale qui sopra menzionato.
nel 2000-2001  dimostra la presenza di una correlazione tra contrattilità uterina retrograda e ricorrenza della malattia endometriosica.

Curriculum Vitae

Studi Universitari:
1971-1978: Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna, Italy;
1978-1982 Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, Università degli studi di Siena, Italy

Licenze e Diplomi:
1978 Laurea in Medicina e Chirurgia;
1982 Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia
       Onorificenze:
Diploma della suola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia con lode.
Componente dell'Accademia delle Scienze di New York.
Qualificato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna come "Eccellente", primo nella graduatoria per l'anno 2000 per la sua produzione scientifica.
2004 -2008  Presidente della Societa' Italiana di fertilita', Sterilita' e Medicina dell Riproduzione (SIFES-MR)

       Internati, Incarichi Professionali ed Accademici:
1978 (1 novembre)-1980 (31 luglio) Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali della facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli studi di Bologna con opzione presso Istituto di Clinica Ostetrica Ginecologica II
1978-1982 Internato con la qualifica di Specializzando presso l' Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione dell'Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna, Italia
1980-1984 Componente della UO "Fisiopatologia della Riproduzione" del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'ambito del Progetto Finalizzato del Consiglio Nazionale delle Ricerche "Controllo della crescita Neoplastica".
1981: Segretario Scientifico della Conferenza Internazionale "Steroids and Endometrial Cancer", Bologna, Italy.
1982-1984: Medico Interno Universitario con compiti assitenziali e tutoriali presso L'Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione dell'Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Bologna
1982-84: Collaboratore tecnico scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche1984-1988: Componente della Unità Operativa "Fisiopatologia della Riproduzione " del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'ambito del Progetto Finalizzato "Oncologia".
1986-87: responsabile delle Ricerche "Ormoni Steroidei e Carcinoma dell'Endometrio" della Università di Bologna, Italy;
1986-1989:Componente della Unità Operativa "Fisiopatologia della Riproduzione nell'ambito del Progetto "Steroids, Hormones and Endometrial Cancer." Finanziato dalla Regione Emilia Romagna (Italy)Dal 1980 ad oggi (ai soli fini giuridici) è Ricercatore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna, Italy con opzione per l'istituto istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica;
Dal 27.07.1984 al 31-10-1994 è Ricercatore Confermato della Facoltà di Medicina e Chirurgia con opzione presso l'Istituto di Clinica Ostetrica II;
Dal 1-11-1994 al 31-10-1995 è Ricercatore Confermato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna con opzione per la Clinica Ostetrica e Ginecologica I "P Sfameni";
Dal 1-11- 1995 ad oggi è Ricercatore Confermato inquadrato nel Settore Disciplinare Ginecologia ed Ostetricia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna con opzione presso l'Istituto di Clinica ostetrica e Ginecologica I "P Sfameni"
1985-1987: responsabile Italiano del Progetto Bilaterale Italia-USA del Consiglio Nazionale delle Ricerche: "Histologic and Ultra-structural Effects of Steroids on Endometrium of Human Uteri perfused in Vitro".
1988-91: responsabile Italiano del Progetto Bilaterale Italia-USA del Consiglio Nazionale delle Ricerche: Physiology and Physiopathology of Human Uterine Tissue.
1990: Organizza ed è Segretario Scientifico in collaborazione con il Department of Obstetrics, Gynecology and Reproductive Science della Mount Sinai School of Medicine di New York (CUNY) la "The First International Conference on The Primate Endometrium" al Mount Sinai Medical Center di New York, USA;
1993: Organizza ed è Segretario Scientifico in collaborazione con il Department of Obstetrics, Gynecology and Reproductive Science della Mount Sinai School of Medicine di New York (CUNY) la "Second International Conference on "The Human Endometrium"" in Bologna, Italy;
1996: Organizza ed è Segretario Scientifico in collaborazione con il Department of Obstetrics and Gynecology of the New York University Medical Center la "Third Conference on the Uterus. Myometrium and Endometrium" a New York, USA
2000: Organizza ed è Segretario Scientifico in collaborazione con il Department of Obstetrics and Gynecology of the New York University Medical Center la "Fourth Conference on "Human reproduction: The uterus and The Ovary"" a New York, USA
1999-2002 è Presidente della Commissione "Percorso Nascita " della regione Emilia Romagna (I) che provvede alla preparazione, come organo tecnico consultivo per l'assessorato della stessa regione, a strategie e linee guida utili per il sistema sanitario regionale nell'ambito della Ostetricia e Ginecologia
Dal 1997 al 2000 è stato consulente "responsabile" della Ostetricia-Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione dell'Ospedale di Rimini con convenzione interaziendale S.Orsola di Bologna - AUSL di Rimini dove ha sviluppato una attività istituzionale migliorando significativamente l'offerta ostetrico-ginecologica territoriale.
     Lavoro all'estero/ Ricerche/Training di sub-specializzazione:
Nel 1983 è fellow presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia della Mount Sinai Medical School di New York (CUNY) dove avvia un programma finanziato dal National Institute of Health (NIH) per la realizzazione di perfusioni extracorporee di uteri umani.
Dal 1983 al 1985 è Visiting Professor presso lo stesso Mount Sinai Medical Center di New York dove lavora al completamento del programma di ricerca quì sopra menzionato.
1985-87 ha sviluppato una ricerca in cooperazione di ricerca nell'ambito del progetto Bilaterale di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche " Effetti istologici ed ultrastrutturali degli steroidi sull'utero umano peruso in vitro"; Partner USA: E. Gurpide, Mount Sinai Medical Center, New York.
Nel 1987 ha svolto due fellowships: la prima presso la Clinica Ginecologica della Università di Lubiana (Yugoslavia) ed una seconda presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia della University of California Irvine (UCI) negli USA. In entrambe le fellowships si interessa di chirurgia oncologica.
1988-1991: responsabile italiano del progetto di ricerca bilaterale Italia-Usa del Consiglio Nazionale delle Ricerche "Fisiologia e Fisiopatologia dei Tessuti Uterini Umani". Partner USA: E. Gurpide, Mount Sinai Medical Center, New York.
Nel 1991 e nel 1992 svolge un programma dedicato allo sviluppo delle tecniche di chirurgia endoscopica operando con Dr Chapron (Parigi, Francia) e Dr C. Nezhat (Atlanta, USA).
1993-1996:responsabile italiano del Progetto di Ricerca Bilaterale Italia-USA del Consiglio Nazionale delle Ricerche sul "dolore pelvico". Parner USA: C Nezhat,, University of Stanford (Ca).
Dal 1996 al 2004 è responsabile del sottoprogetto "Developing of Human from Conception to Delivery" afferente al progetto della Time Warner (USA) (fino al 1997) ed oggi della Anatomical Travelogue (New York, USA) focalizzato sulla compilazione di un atlante tridimensionale del corpo umano nelle sue diverse fasi di sviluppo.
1990-1998 Ha svolto collaborazioni scientifiche internazionali per lo studio dell'impianto dell'embrione umano (Prof Gurpide-NYC, Prof DeZiegler-Parigi), per l'attività contrattile dell'utero umano (Prof Romero-Detroit, Prof DeZiegler- Paris) e due stages per la chirurgia endoscopica (Prof Nezhat-Atlanta, Prof JB Dubuisson-Parigi).
Dal 1998 al 2000 è uno dei tre partners della ricerca della Comunità Economica Europea sullo sviluppo della ecografia tridimensionale (insieme a MATRA-Francia e IoDP di Parigi, Francia).
Dal 1996 al 2005 e' Associate Professor Adjunt presso il Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Scienza della Riproduzione della New York University (USA)
Dal 2005 ad oggi e' e' Associate Professor Adjunt presso il Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Scienza della Riproduzione della Yale University (USA)
     Altre attività Accademiche:
1992: Fondatore e promotore della Federazione Italiana Ricercatori Universitari (FIRU) di cui è Segretario Nazionale fino al 1995.
Nel 1990-1991 e dal 1994 al 1999 è rappresentante/componente del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Bologna. E' inoltre membro del Consiglio di Corso di Laurea della stessa Università dal 1988 al 1999; In questo periodo è componente di varie Commissioni Accademiche tra le quali la Commissione Sanità dell'Università di Bologna nell'anno 1995/96, dei dipartimenti misti e della convenzione Regione- Università nel 1998.
1994 Ideatore ed organizzatore della prima Conferenza Internazionale "Academic recruitment and promotion in the european universities" in Bologna
        Incarichi didattici e di docenza: ù
    Ha Coperto e Copre i seguenti Uffici:    
Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Bologna con opzione presso l'Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica II dal 01-11-1978 al 31-07-1980
Ricercatore Confermato Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Bologna con opzione presso l'Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica II dal 01-08-1980 ai soli fini giuridici nonché dal 25-07-1984 al 31-10- 1994
Ricercatore Confermato Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Bologna con opzione presso l'Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica I "P Sfameni" dal 01-11-1994 al 31-10-1995
Ricercatore Confermato Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Bologna inquadrato nel settore disciplinare Ginecologia ed Ostetricia con opzione presso l'Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica I "P Sfameni" dal 01-11-1995 a tutt'oggi.
Gli ono stati affidati i seguenti insegnamenti:
Riabilitazione Uro-ginecologica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia per il periodo dal 01-11-1995 al 31-10-1996 ai sensi dell'art 12 della Legge 341/90.
E' stato affidato l'insegnamento di Riabilitazione Uro-ginecologica Nella Facoltà di Medicina e Chirurgia per il periodo dal 01-11-1996 al 31-10-1997 ai sensi dell'art 12 della Legge 341/90.
E' stato affidato l'insegnamento di Riabilitazione Uro-ginecologica Nella Facoltà di Medicina e Chirurgia per il periodo dal 01-11- 1997 al 31-10-1998 ai sensi dell'art 12 della Legge 341/90.
E' stato affidato l'insegnamento di Fisiopatologia della Riproduzione Umana nel Corso di Laurea in Biotecnologie per il periodo dal 01-11-1997 al 31-10-1998 ai sensi dell'art 12 della Legge 341/90.
E' stato affidato l'insegnamento di Biotecnologie Riproduttive nel Corso di Laurea in Biotecnologie per il periodo dal 01-11-1999 al 31-10-2000 ai sensi dell'art 12 della Legge 341/90.
E' stato affidato l'insegnamento di Biotecnologie Riproduttive nel Corso di Laurea in Biotecnologie per il periodo dal 01-11-2000 al 31-10-2001 ai sensi dell'art 12 della Legge 341/90.
Al Professor Bulletti è stata affidata, nelle scuole sotto elencate, la seguente attività didattica:
Scuola di Specializzazione in Geriatria: Ginecologia Geriatrica Anno III per l'Area: Medicina Geriatrica dal 01-11-1992 al 31-10-1997
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia (Fisiopatologia della Riproduzione Umana) Metodologia Clinica Anno I. Per l'Area: Gravidanza, Parto e puerperio Fisiologici. Dal 01-11-1990 al 31-10-1996
Terapia Medica della Sterilità di Coppia Anno IV. Per l'area: Terapia medica e Chirurgica della Sterilità di coppia. Dal 01-11-1993 al 31-10-1997.
Scuola di Specializzazione in Oncologia. Tecnica e Diagnostica Endoscopica Anno II. per l'area: diagnostica di laboratorio e strumentale in oncologia dal 01-11-1994 al 31-10-1997.
Endocrinologia Oncologica Anno II. Per l'area: Oncologia Clinica. Dal 01-11-1995 al 31-10-1997
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia - I Scuola Trasporto e Metabolismo degli Ormoni Steroidei nell'Endometrio Umano Anno I, Integrativo di Elementi di Fisiopatologia della Ripoduzione Umana. Dal 01-11-1987 al 31-10-1988
L'endocrinologia della Menopausa Anno I. Integrativo di Endocrinologia di Ginecologia ed Ostetricia dal 01-11-1988 al 31-10-1990.
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia : Ginecologia ed Ostetricia Anno II per il settore scientifico disciplinare Ginecologia ed Ostetricia. Per l'Area F. Ginecologia. Dal 01-11-1997 al 31-10-1998
Terapia Medica della sterilità di Coppia Anno IV Per l'Area: Terapia medica e Chirurgica della sterilità di Coppia. Dal 01-11-1997 al 31-10-1999.
Ginecologia ed Ostetricia Anno III per il settore scientifico disciplinare Ginecologia ed Ostetricia Indirizzo di Fisiopatologia della Riproduzione Umana. Per l'area F. Ginecologia. Dal 01-11-1998 a tutt'oggi
Ginecologia ed Ostetricia Anno IV per il settore scientifico disciplinare Ginecologia ed Ostetricia Indirizzo di Fisiopatologia della Riproduzione Umana. Per l'area F. Ginecologia. Dal 01-11-1999 a tutt'oggi
Ginecologia ed Ostetricia Anno V per il settore scientifico disciplinare Ginecologia ed Ostetricia Indirizzo di Fisiopatologia della Riproduzione Umana. Per l'area F. Ginecologia. Dal 01-11-2000 a tutt'oggi
E' inoltre Responsabile del Centro Universitario di "Chirurgia Speciale Pelvica: laparoscopia ed isteroscopia operativa " dell'Università di Bologna dal 1997 al 2000.
E' stato Affidatario dell'insegnamento "Fisiologia dell'impianto" nell'ambito del Corso di Perfezionamento in Fecondazioni Assistite dell'Università di Bologna negli anni 1993-94, 1994-95, 1995-96 ,1997-8
Dal 200 ad oggi e' Affidatario dell'insegnamnto di Ginecologia ed Ostetricia nel corso di Laurea Infermieristico di Rimini e di Ravenna
Dal 2005 ad oggi e' Dal 1996 al 2005 e' Associate Professor Adjunt presso il Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Scienza della Riproduzione della Yale University (USA)
       Attività Assistenziale:
Il Dott. Bulletti ha prestato attività assistenziale dal 08-01-1988 al 31-08-2000, nell'ambito della Convenzione stipulata dall'Università degli Studi di Bologna con l'ex USL n.28 (ora Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S Orsola - Malpighi) nelle seguenti corrispondenze funzionali del personale del SSN:
Dal 08-01-1988 al 30-11-1990 Assistente Medico
Dal 01-12-1990 al 30-06-1994 Assistente Medico, con riconoscimento dei benefici previsti dall'art 117 del DPR n 384/90
Dal 01-07-1994 al 05-12-1996 Dirigente Medico di I Fascia B (Delibera del Direttore Generale n 988 del 10.05.1996, ai sensi degli art. 15 e 18 del D.L.V. O n 517/93 con riconoscimento dei benefici previsti dall'art 117 del DPR n. 384/90
Dal 06-12-1996 al 31-08-2000 Dirigente Medico di I livelloDal 01-01-1998 al 31-08-2000 con provvedimento provvisorio, ai fini assistenziali, di incarico dirigenziale rilevante all'interno della struttura di appartenenza, ai sensi dell'art 57-comma 3-lett.b) del C.C.N.L. del 5.12.1996.
Dal 01-09-2000 ad oggi attribuzione dell'incarico di Dirigente Medico (ex-II Livello) quale Responsabile (Direttore) dell'UO di Fisiopatologia della Riproduzione, nell'ambito dell'accordo attuativo sottoscritto con l'Azienda USL di Rimini, in applicazione del titolo I, comma 2,3 del Protocollo d'intesa Regione-Università emiliane.
Accordo innovato nel 2005 e rivisitato nel 2006

        Attività Chirurgica:
La sua attività chirurgica conta oltre 9500 interventi ginecologici , tutti realizzati come primo operatore ed altrettanti come assistente. Sono escluse le laparoscopie diagnostiche degli anni 1980-1992.
La sua attività chirurgica è stata certificata nel 1999 come "accreditata dall'American College of Obstetrics and Gynecology e dalla Kings College of Obstetrics and Gynecology", i collegi professionali rispettivamente statunitense ed inglese.
La sua attività chirurgica è certificata dalla Società Italiana di Endoscopia e Laser in Ginecologia (SIELG) come esperto ed all'insegnamento.
       Attività Scientifica:
 E' editore di otre 10 libri nazionali ed internazionali, di oltre 150 articoli su riviste, oltre 130 articoli di libro e di oltre 200 abstracts. Ha partecipato come relatore ad oltre 300 convegni ed ha presentato letture magistrali in diverse università europee (Parigi, Madrid, Siviglia, Oxford, Berlino, Helsinki, Roma) e statunitensi (Houston, City University of New York, NewYorkUniversity, University California Irvine, Yale, University California Los Aangeles, ed altre).
Ha coordinato oltre 10 programmi di ricerca internazionali tra i quali alcuni del CNR, del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e della Comunità Economica Europea.
Incarichi Professionali Attuali:
Ricercatore presso l'Unità Complessa di Clinica Ostetricia e Ginecologica dell'Università di Bologna;
Professore di Biotecnologie Riproduttive presso in Corso di Laurea in Biotecnologie indirizzo medico dell'Università di Bologna.
Professore Associato Aggiunto presso il Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia della Yale University (New Haven) USA.
Direttore della Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione dell'Ospedale ddell'Ospedale Cervesi di Cattolica,, AUSL di Rimini.
     Appartenenza a Società Scientifiche:
°  American Society for Reproductive Medicine
°  American Associacion of Gynecologic Laparoscopists
°  past member of the American Association for Cancer Research
°  "Active Member" della New York Academy of Sciences
°  European Society of Human Reproduction & Embryology di cui è componente dello Special Interest Group for Reproductive Surgery
°  Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia
°  Società Italiana di Endoscopia e Laserterapia in Ginecologica
°  Società Italiana di Fertilità, Sterilità e Medicina della Riproduzione
     Reviewer/ Editorial Board:
Fertility and Sterility
Human Reproduction
Endocrinological Investigation
Gynecological Investigation
Editorial Advisory Board of Frontiers in Bioscience
RBMonline
International Journal of Cancer

      Aree Di Interesse Speciale:
Esperto di medicina della riproduzione, endocrinologia ginecologica e tecniche di chirurgia endoscopica, è autore di oltre 280 lavori pubblicati su riviste scientifiche( 150 peer-reviwed). Si è occupato con particolare attenzione di studi sugli ormoni steroidei e sui loro effetti sull'endometrio e sul miometrio umano, sui problemi dell'impianto embrionale in vivo ed in vitro, sulla realizzazione di uteri umani mantenuti in perfusione extracorporea, sui fenomeni fisiologici e fisiopatologici della contrattilità uterina e della endometriosi.
 Referenze
Prof Carlo Flamigni (Italy), Prof Ettore Cincinelli (Italy), Prof Enrico Ferrazzi ( Italy), Prof Andrea Gennazzani (Italy), Prof Felice Petraglia (Italy) , Prof Mauro Busacca ( Italy) Prof Dino Guaschino( Italy), Prof Scarselli (Itly) Prof Andrea Tranquilli ( Italy), Prof Dominique DeZiegler (Paris), Prof Charles Chapron ( Paris), Prof Charley Lockwood (USA), Prof Camran Nezhat ( San Francisco), Prof Roberto Romero (USA), Prof Philip DiSaia (USA), Prof Robert B Shenken ( USA).