Le donne che hanno AUB dovrebbero farsi visitare da uno specialista. Di solito sono necessari l'anamnesi (un dialogo con la paziente sui possibili) e una dettagliata visita medica.
Sono disponibili numerose tecniche diagnostiche per determinare le cause di unaAUB.
Vanno determinati:
· I valori della emoglobina circolante
· L'esclusione di una malattia di Willembrand ( deficit di fattore VIII della coagulazione)
· Adeguata produzione di gonodotropine
· Esclusione di infezioni
· Eseguita una biopsia endometriale
La diagnsotica per immagine necessaria è la Ultrasonografia ( od ecografia) che costituisce il gold standard per procedure non invasive e poi la isteroscopia che costituisce in assoluto il gold standard exam nella diagnosi dei sanguinamenti uterini abnormi
Procedure Diagnostiche
Il medico può raccomandare una biopsia dell'endometrio; si tratta di una procedura ambulatoriale utile per esaminare un campione di parete uterina al fine di escludere anomalie dell'endometrio.
L'isteroscopia è un procedimento molto utile e che permette la ispezione visiva dell'intera cavità uterina (FIG 2).
Questo esame permette al medico di identificare all'interno dell'endometrio alcune aree specifiche che possono essere rimosse con speciali strumenti e possono essere sottoposti a biopsia.
L' isteroscopia può essere eseguita in anestesia generale oppure ambulatorialmente.
In alcune circostanze possono venir raccomandate la dilatazione e il raschiamento (D&C) allo scopo di fare una ulteriore valutazione dell'endometrio.
D&C possono anche venir consigliate per tenere sotto controllo sanguinamenti intensi e persistenti
in donne per le quali gli altri metodi non erano stati efficaci.
Generalmente l'isteroscopia viene eseguita prima del D&C. Sono disponibili numerose tecniche per visualizzare l'utero e gli organi della pelvi.
Gli ultrasuoni sono una procedura che impiega onde sonore ad alta frequenza per riprodurre la immagine delle strutture pelviche. Questo è il metodo usato più comunemente per vedere gli organi pelvici e non vi è uso di raggi X.
Più raramente vengono utilizzate la TAC e la RMN per ricreare una immagine tridimensionale degli organi interni compreso l'utero anche se queste procedure sono necessarie solo di rado per determinare l'origine dell'AUB.
E' possibile scoprire le anomalie dell'endometrio grazie alla Isterosalpingografia.
Questo esame comporta la lenta immissione di una soluzione contenente iodio all'interno della cavità uterina che viene effettuata sotto la guida dei raggi X che serve a visualizzare i contorni dell'endometrio e delle tube di falloppio
Indicazioni per l'esecuzione di una biopsia endometriale
üSanguinamento Uterino Abnorme
üSanguinamenti in Postmenopausa
üScreening cervicale
üRilievo di una iperplasia endometriale
üDatazione dell'endometrio
üFollow up di precedenti iperplasie dell'endometrio
üValutazione della risposta endometriale a terapie ormonali
üValutazione dell'endometrio in pazienti con amenorrea di lunga data ( >1 anno)
üValutazione della infertilità
üPapanicolau Test anormale per la presenza di cellule endometriali
Controindicazioni alla bisopsia endometriale sono costituite da gravidanza, infiammazione pelvica acuta o infezioni vaginali
Indagini di Laboratorio
Anche le indagini di laboratorio sono utili per diagnosticare i flussi uterini anomali. Si potrà sostenere un esame del sangue per controllare l'anemia oppure disturbi della coagulazione.
Una volta esclusi i disturbi strutturali del tratto riproduttivo si potrà eseguire un esame del sangue per dosare gli ormoni pituitari come la prolattina, l'FSH e quelli tiroidei.
Se viene evidenziato un aumento dei livelli degli ormoni androgeni (ormoni maschili) una causa probabile può essere la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS).
Quest'ultimo viene spesso associato a mestruazioni abbondanti o irregolari.
A seconda della storia clinica di ogni singola donna si può ritenere utile una ulteriore valutazione della funzione epatica, renale, del pancreas e degli altri organi principali.